SEMINARIO

Invenzioni e tecnologia

 
 
 
PROGRAMMA
 

Parte Prima
Ambito di tutela dell’invenzione e circolazione dei diritti

1.   Diritti di esclusiva

1.1. Diritti morali: differenze e analogie rispetto all’opera dell’ingegno
1.2. Diritti patrimoniali: forme di utilizzazione
1.2.1. Cessione dei diritti di esclusiva e di utilizzazione
1.3. Coautori
      1. Contitolarità originaria e derivata del diritto di brevetto
      2. Attuazione individuale dell’invenzione comune
      3. Attuazione in comune
      4 Cessione di singole quote e licenza di singola quota
      5. Cessione dell’intero brevetto e licenza
      6. Scioglimento della comunione
1.4. I diritti dell’inventore straniero

2.   Invenzione del dipendente

2.1. Attività inventiva come oggetto del rapporto di lavoro
2.2. Invenzioni che rientrano nel campo di attività aziendale
2.3. Altre ipotesi
2.4. Portata del concetto di “equo compenso”
2.5. Invenzioni non brevettate, ma brevettabili
2.6. Invenzioni realizzate da più dipendenti in equipe
2.7. La ricerca e le invenzioni del dipendente negli Enti Pubblici di Ricerca (EPR)
2.8. Accordi tra EPR e committente finale

3.   Invenzioni realizzate dal lavoratore autonomo

3.1. Il contratto di opera su commissione
3.2. Il problema della attribuzione dei diritti patrimoniali: committente o inventore?
3.3. Invenzioni realizzate nello svolgimento di contratti di ricerca privati
      1. In particolare nei contratti di ricerca a committente pubblico (EPR)
      2. Rapporti di lavoro intercorrente tra ricercatore e Università
3.4. ll nuovo articolo 24-bis R.D. 29/6/39 n. 1127 e il Regolamento “Brevetti”
3.5 Facoltà e obblighi dell’inventore e dell’Università
      1.Obblighi di riservatezza e comunicazioni
      2. Mancanza di sfruttamento del brevetto da parte dell’inventore
      3.Obbligo di sfruttamento e onere di riservatezza
      4.Licenza di brevetto e cessione: corrispettivo dell’inventore e quota dell’Università

4.   Diritto di prelazione

4.1. Contenuto della prelazione in regime di brevetto
4.2. Contenuto della prelazione in regime di segreto
4.3 Termine per l’esercizio del diritto di prelazione
4.4. Legittimazione all’esercizio della prelazione
4.5. Mancato esercizio della prelazione

5.   Disegni e modelli comunitari

5.1. Regolamenti CE n.6/2002 e 2245/2002

6.   Circolazione dei prodotti brevettati e delle tecnologie

6.1. Esame di contratti di cessione e licenza

7.   Informazioni aziendali (o dell’ente) “segrete”

7.1. Accordi di riservatezza
7.2. La violazione del segreto tra gli atti di concorrenza sleale

 

Parte seconda
Problematiche connesse alle nuove tecnologie

1. La brevettabilità delle invenzioni in “tutti” i campi della tecnologia

1.1.Il problema della protezione del software.
       1.La disciplina attuale
       2. La proposta di tutela brevettuale del software
       3.La brevettabilità dell’algoritmo per computer
       4.Nuove tecnologie in Internet: quale tutela ?
       5. Accordo TRIPs e proposta di direttiva COM (2002) 92
       6. Esame di casi comunitari e statunitensi

2. Il settore scientifico

2.1. Prodotti biotecnologici
      1. Limiti di applicazione della tutela brevettuale
      2. I problemi di bioteca
      3. La clonazione umana: divieto di brevettabilità
      4. La clonazione umana: le leggi nel mondo
      5. Le invenzioni biotecnologiche: Direttiva n. 98/44/CE, sent. Corte di Giustizia 9 ottobre 2001 e proposte di modifica
      6. La prassi dell’Ufficio Europeo dei brevetti (in particolare, per sequenze di DNA)

 

Parte terza
Ricerca pubblica e promozione di imprese

1. Spin-off della ricerca
2. Regolamentazione delle Università
3. Interscambio tra centri di ricerca ed imprese

 
                            Università degli Studi Roma Tre – Roma, 5-27 marzo 2004
                                     • Seminario diretto da Giovanni Cabras e Maurizio Pinnarò •